VOCABOLARIO DELLE EMOZIONI AMBIENTALI

Nell’epoca contemporanea il cambiamento climatico e i suoi effetti si stanno inserendo nelle parole e nei dialoghi quotidiani della popolazione. Sempre di più si cercano di esprimere concetti ed emozioni legate ai cambiamenti climatici, ma certe conoscenze sono ancora riservate a una nicchia di tecnici del settore. La definizione chiara di quello che si vuole comunicare e di quello che si prova permette una comprensione del fenomeno che lo inserisce in una cultura generale maneggiabile da tutti.

A questo proposito si propone una breve spiegazione dei principali concetti legate alla psicologia e cambiamento climatico

 

SUMBIOFILIA / SUMBIOPHILIA

(sumbios = vivere insieme + philia = amore) stato emotivo positivo che si esprime come il piacere di vivere insieme. E’ un sentimento caratterizzato da senso di unione e cooperazione tra sé, le specie umane, animali e vegetali di tutto l’ecosistema

EUTIERRIA

stato emotivo positivo di sentirsi legati da un sentimento di amore con la terra e l’intero ecosistema

ENDEMOFILIA / ENDEMOPHILIA

(endemia = dimora + philia = amore) stato emotivo positivo caratterizzato da un sentimento di amore per un determinato ambiente sentito come casa, con cui è legato da un senso di appartenenza.

BIOFILIA / BIOPHILIA

tendenza a legarsi affettivamente con l’ambiente, la vita, la natura e chi la popola.

ECOANSIA / ECOANXIETY

emozione negativa e spiacevole caratterizzata da uno stato persistente di ansia di fronte a immagini, notizie, letture legate al decadimento ambientale. In generale l’esperienza di ecoansia porta a percepire l’ecosistema e il suo futuro come irrimediabilmente disastroso e castrafico

ECOWORRY

rimuginio, con preoccupazione o ansia, ricorrente e persistente. L’ecoworry si mostra come una catena di pensieri legati ai problemi ambientali di cui si è entrati a conoscenza. Questo stato di apprensione ha la funzione di cercare soluzioni ai problemi in oggetto attraverso i pensieri. Tuttavia se non arriva a una conclusione la catena di pensieri tende a ripresentarsi e a mantenersi nel tempo come un circolo vizioso che alimenta il disagio

SOLASTALGIA

(solas = conforto + algia = dolore) è un’emozione negativa, che similmente alla tristezza e alla nostalgia, si verifica in condizioni di perdita, in questo caso, riferite ad ambienti o habitat familiari o cari alla persona. Ad esempio quando si osservano immagini di degrado e devastazioni ambientali a seguito di eventi climatici avversi come deforestazioni, incendi, alluvioni…

TERRAFURIE

emozione negativa simile alla rabbia, è legata alle frustrazioni per il decadimento ambientale. Viene riferita a tutti quegli elementi e persone che vengono percepiti come ostacolanti o anche contribuenti al danneggiamento dell’ambiente e ai cambiamenti climatici, quali alcune istituzioni internazionali o nazionali e organizzazioni multinazionali politiche e economiche

TERRORE GLOBALE / GLOBAL DREAD

emozione negativa di disperazione, perdita di speranza riguardo le condizioni dell’ecosistema attuale e futuro. Il terrore globale è uno stato intenso e pervasivo sulla persona e può associarsi a una condizione di ecoparalisi

ECOLOGICAL GRIEF

stato emotivo di lutto a seguito del degrado ambientale connesso a catastrofi e depauperamento delle risorse dell’ecosistema.

ECOPARALISI

condizione di blocco, rifiuto di mettere in atto dei comportamenti pro ambientali. Si associa a uno stato di disperazione e perdita di speranza riguardo le sorti del futuro del pianeta. Si può dire una condizione di impotenza che impedisce alla persona di dare valore di efficacia a qualsiasi comportamento pro ambientale proprio e della comunità

DISTURBO DA DEFICIT DI NATURA

condizione di disagio psicologico associato alla deprivazione del contatto con la natura. Solitamente presente nell’età evolutiva, i sintomi si riferiscono a quadri di iperattività comportamentale come irrequietezza, difficoltà a stare fermi e seduti, che si risolvono quando il bambino torna in un contesto naturale

CLIMATE DENIAL

atteggiamento di dubbio e negazione riguardo i riscontri scientifici riguardo i cambiamenti ambientali e il contributo di causa dell’attività umana